01
Gen
Premessa Le tecnologie elettroniche hanno avuto un ruolo determinante nella musica sin dai primi anni del Novecento. Sviluppate come supporto conservativo dell’informazione acustica (disco, nastro magnetico) e per la trasmissione radio, hanno progressivamente affermato un ruolo di partecipazione attiva attraverso READ MORE
01
Gen
Non siamo noi a percepire, è la cosa a percepirsi laggiù, non siamo noi a parlare, è la verità a parlarsi in fondo alla parola. Maurice Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile, 1964 La nostra tradizione culturale è stata più propensa READ MORE
01
Gen
Licia Galizia ci ha abituati, fin dal suo esordio come artista, ad una coerenza tematica, metodologica e formale rimasta immutata fino ad oggi. Ma ci ha soprattutto abituati ad una serrata dimensione concettuale, ad una dialettica tra polarità opposte, lucidamente READ MORE
01
Gen
Inauguratasi recentemente presso la Livio Nardi Galerie di Norimberga la personale “Costruttivo aggettante”, dedicata all’opera di Licia Galizia, presenta un ripercorso antologico dei lavori dell’artista, dalle installazioni murali dei primi anni novanta alle più recenti composizioni policrome. Un’occasione espositiva questa READ MORE
01
Gen
La nostra tradizione culturale è stata più propensa a considerare le forme simboliche piuttosto che i processi socio-culturali che le determinano, e quindi le forme come assiomi piuttosto che come media, ovvero come dispositivi che determinano i territori che abitiamo READ MORE
01
Gen
Il costruttivo e aggettante lavoro di Licia Galizia. O meglio, la ricerca che si articola ancorandosi a una costruttiva solidità di intenti e di obiettivi e che contemporaneamente si lancia sulle sponde delle forme appartenenti a differenti ambiti artistici accostandole READ MORE
01
Gen
progetto e installazione di Licia Galizia musiche al clarinetto di Paolo Marchettini con la partecipazione di Mauro Tiberi alla voce ORIGINI dove il suono diventa forma Interferenze nasce nel 2001 dall’incontro tra Licia Galizia ed il clarinettista-compositore Paolo Marchettini. Dare READ MORE
01
Gen
L’approccio con l’ombra ha una storia complessa: intesa in senso naturalistico è l’effetto contrasto di una sorgente luminosa definendosi come un incidente della visibilità-implicando la negazione di qualcosa e nello stesso tempo la sua indiretta esistenza: il suo uso proprio READ MORE
01
Gen
L’opera di Licia Galizia costituisce sotto molti aspetti un unicum nel panorama artistico italiano degli ultimi 20 anni. Nel corso della sua carriera artistica ha elaborato un rapporto tutto personale con l’idea di spazio e quella di parete, oscillando perennemente READ MORE
01
Gen
volume s.m. 1. Misura dell’estensione di un solido rispetto ad un’unità di misura prestabilita…2. Senza implicare il riferimento nello spazio, quantità globale…¨ Nel linguaggio della critica figurativa, pienezza di forme architettoniche o scultoree e, in pittura, effetto di massa creato READ MORE
01
Gen
“Il subjectum dell’esperienza dell’arte (…) non è la soggettività di colui che esperisce l’opera, ma l’opera stessa. Proprio su questo punto diventa significativo per noi il concetto di gioco. Il gioco ha infatti una sua essenza propria, indipendente da coloro READ MORE
01
Gen
I sistemi di punti che non siano centri di rotazione possono essere rappresentati da serie rettilinee di punti congruenti e disposti parallellamente fino a sistemi più complessi in cui il mettere e il levare del ripetuto periodare non modifica peraltro READ MORE
12
Nov
La tua opera è un gioco! Osservando, interrogando e ascoltando Licia Galizia durante l’allestimento della sua mostra al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. Hai realizzato Sistemi appositamente per il Museo Laboratorio. Che influsso hanno avuto sul progetto la fisicità del READ MORE
01
Gen
La artista Licia Galizia scolpisce sui muri, dipinge su tavole, disegna su carta, danza, e scrive poesie. La canalina di ferro zincato è da un certo tempo l’elemento/materia da essa usato in modo dominante: l’ho scelta come parola “iniziale” perché READ MORE
01
Gen
Nel 1990 creavi delle strutture in ferro, geometriche che segnavano un movimento nello spazio… Ho cominciato il mio percorso nel mondo dell’arte, con un lavoro molto strutturale, minimale anche. Le strutture, costituite da pochi elementi, aste in ferro, erano legati READ MORE