Installazioni&Performance

FLUSSI, 2018

LICIA GALIZIA

in collaborazione con i compositori
Michelangelo Lupone e Laura Bianchini
a cura di Isabella Indolfi

CODICI, 2018

LICIA GALIZIA | MICHELANGELO LUPONE

Opere scultoreo-musicali adattive per la comunicazione non verbale
Curatore artistico Laura Bianchini

Il comunicato stampa

OASI, 2017

Installazione adattiva scultoreo-musicale

Progetto plastico spaziale di Licia Galizia
Planofoni e musica di Michelangelo Lupone
Lastre sensibili in vetroresina incise e verniciate, legno
Misura ambiente

CORPUS 2.0, 2017

Corpi adattivi | musica – danza – virtual set

RICKY BONAVITA coreografia e regia
MICHELANGELO LUPONE musica e disegno dello spazio sonoro
LICIA GALIZIA scenografia interattiva

OASI, 2014

Installazione adattiva scultoreo-musicale

Progetto plastico spaziale di Licia Galizia
Planofoni e musica di Michelangelo Lupone
Lastre sensibili in vetroresina incise e verniciate, legno
Misura ambiente

Enigma del centro, 2011/2012

Installazione scultorea musicale adattiva basata su Planofoni®

Di Michelangelo Lupone e Licia Galizia per Re Place 2 – La citta’ si illumina di nuovo
Emiciclo della Regione Abruzzo,L’Aquila, 2011/2012
A cura di Germana Galli
Acciaio inox satinato, vernice, luci LED

Luce, 2011

Legno, acciaio inox satinato verniciato e inciso, misura variabile.
Installazione site specific The First Luxury Art Hotel Roma a cura di Anna Marra e Associazione Mara Coccia.

Il comunicato stampa

Musica in Forma, 2009

Installazione sonora d’arte adattiva di Licia Galizia e del compositore Michelangelo Lupone.

L’Aquila, Summit G8.

Musica in Forma, 2009

Installazione sonora d’arte adattiva di Licia Galizia e del compositore Michelangelo Lupone.

Roma, Museo dell’Ara Pacis.

Musica in Forma, 2008

Installazione sonora d’arte adattiva di Licia Galizia e del compositore Michelangelo Lupone.

Belgrado, Istituto Italiano di Cultura.

Il testo retto, 2004

Legno, forex inciso e vernice serigrafica.
Dimensioni ambiente, misura variabile.
Installazione mostra “Il testo retto”, Galleria AAM, Architettura Arte Moderna.
Testo di Rosa Pierno

Interferenze, 2004

Progetto e installazione di Licia Galizia
Musiche di Paolo Marchettini
Voce di Mauro Tiberi

Canaline in ferro zincato, elementi mobili in ferro zincato, grafite.
Dimensioni ambiente (particolari).
Installazione Palazzo Sforza Cesarini, sede Fastweb SpA, Roma.

Interferenze, 2002

Progetto e installazione di Licia Galizia
Musiche e Performance al clarinetto
di Paolo Marchettini.

Canaline in ferro zincato, elementi mobili in ferro zincato, grafite.
Installazione Bastione Est, Forte Spagnolo L’Aquila (Museo Nazionale d’Abruzzo).

Sistemi, 2000

Canaline in ferro zincato, vernice.
Dimensioni ambiente.
Installazione al Museo-Laboratorio di Arte Contemporaneo dell’Università “La Sapienza” di Roma

Microsistemi, 2000

Canaline in ferro zincato, vernice.
Dimensioni ambiente (particolare).
Installazione al Museo-Laboratorio di Arte Contemporaneo dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Du vu du non vu, 1999

Performance di Licia Galizia

Spettacolo di danza contemporanea e arte visiva, Teatro Vascello, Roma
Compagnia altroteatro, coreografie di Lucia Latour

Percorso incrociato, 1998

Canaline in ferro zincato.
Dimensioni ambiente, misura variabile.
Installazione mostra “Lavori in Corso”, Galleria Comunale Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Nello spazio nel tempo, 1996

Canaline in ferro zincato, lastra mobile in ferro zincato.
Dimensioni ambiente.
Installazione Primo Liceo Artistico “Ripetta” di Roma.

Senza titolo, 1992

Anime in ferro nel muro bianco, elementi mobili in ferro e alluminio
Dimensioni ambiente
Installazione Galleria Mara Coccia, Roma