Licia Galizia was born in Teramo in 1966 and graduated in Fine Arts from the Accademia di Belle Arti, L’Aquila. Successively she studied Historical and Artistic Heritage and now divides her time between L’Aquila and Rome.
She studied under Fabio Mauri, thanks to whom she participated in the Gran Serata Futuristica in Teatro Goldoni in Venice in 1986. From 1988 to 1991 she was the assistant of Piero Pizzi Cannella in his studio in Via degli Ausoni, Rome.
Her research has always been characterized by continual reference to the aesthetic-conceptual question which looks at perception and understanding of space-time, in the limits of artisitic definability and the continual becoming and mutating of shapes and relations. The abstract severity, in some cases aimed at discovering and discussion of new geometries, unfolds along a path in net and complex images within which, the relationship with figurative space, chosen or compulsory is as important as the sign which defines it. The choice of expression, sculpture and/or architectonic rather than painting is not a definition but rather a progressive maturity and a different awareness of the affinity between the mind that thinks of the work of art, the hand that executes it and the materials used. The work of Licia Galizia is intended to be “work in progress” as her artisitic and existential curriculum demonstrate. In 1992, her work was exhibited in the Mara Coccia Gallery in Rome and in the same year she was invited to participate in the fourth show for Young Artists in the Palazzo delle Esposizioni in Rome and at the FIAC, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea, Paris.
In 1994, she presented ‘Configurazione di un Mutamento” in the A.A.M gallery and in 1995 made an installation of the same title for the Temple Gallery, University of Roma. In 1996 she participated in the Quadriennale, in 1998 in the show Lavori in corso in the G.C.A.M.C. in Roma; in the same year she was invited by the choreographer Lucia Latour to participate in a show of contemporay dance and visive art Du vu du non vu which was presented in varying Italian theatres as well as at the International Festival of Dance at the Balleteatro Auditorium, Porto in 2001. In 2000, she exhibited Sistemi at the Museo Laboratorio di Arte Contemporanea of the University “La Sapienza”, Rome. In 2002, with the composer and clarinettist Paolo Marchettini she presented Interferenze, music and sculpture in the Bastione Est del Castello Cinquecentesco L’Aquila and for the Notte Bianca in Rome, she presented Interferenze once again, with the participation of the ethnic vocalist Mauro Tiberi in the seat of Fastweb S.p.a. in Palazzo Sforza Cesarini. In the same period she also presented Il testo retto, a large installation with poetry in the A.A.M gallery, Rome in collaboration with Rosa Pierno. The year 2005 was marked by the beginning of an artistic collaboration with the composer Michelangelo Lupone with whom she presented an art sound installation entitled “Studio 1° su volumi adattivi” at the Goethe Institut, in May 2006, on the occasion of the Biennale Internazionale “Arte Scienza 2006”; the same year she was invited to the X° Biennale di Architettura di Venezia and presented an artisitic work to the Italian Pavilion on one of the Vema bridges projected by the architects Menegatti and Nencini. In 2007 she presented a solo exhibition in the Galleria Livio Nardi , Norimberga called Costruttivo aggettante, which is still on display. In 2008 she participates to EXPERIMENTA, Nuova collezione Farnesina, Minister for Foreign Affairs in Rome.
In the same year realizes with composer Michelangelo Lupone an adaptive art sound installation titled Musica in Forma, firstly presented at the Istituto Italiano di Cultura in Belgrade and later exhibition at the Ara Pacis Museum in Rome, March 2009.
Critical writings about her work
Fabio Briguglio, Massimo Bignardi, Giorgio Bonomi, Cecilia Casorati, Mariachiara Catani, Laura Cherubini, Fabrizio Crisafulli, Gabriella Dalesio, Mario De Candia, Daniela De Dominicis, Giorgio De Marchis, Emilio Del Gesso, Giacinto Di Pietrantonio, Massimo Di Stefano, Patrizia Ferri, Francesca Franco, Enrico Gallian, Roberta Gianni, Giovanni Iovane, Francesca Lamanna, Simonetta Lux, Antonella Marino, Fabio Mauri , Francesco Moschini, Ludovico Pratesi, Nadja Perilli, Vincenzo Perna, Cristiana Perrella, Rosa Pierno, Lucia Presilla,Valentina Ricciuti, Lucio Saviani, Rossella Silicato, Lino Sinibaldi, Lucia Spadano, Franco Speroni, Emanuela Termine, Linda Trabucco, Giuditta Villa.
Licia Galizia, galleria Mara Coccia, Roma, 1992. Presentazione: Fabio Mauri.
Configurazione di un mutamento, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, in collaborazione con l'Associazione Mara Coccia, Roma, 1994.
Configurazione di un mutamento, Temple Gallery, Temple University Rome, in collaborazione con l'Associazione Mara Coccia, Roma 1995. Presentazione: Cecilia Casorati.
Convergenze, doppia personale, Licia Galizia - Teodosio Magnoni, Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 1996. A cura di Fabio Briguglio
Nello spazio - nel tempo, I Liceo Artistico Statale di Roma, 1996.
Fuori luogo, Museo Sperimentale D'Arte Contemporanea, L'Aquila, 1997/98. Con l'intervento di Cecilia Casorati.
Licia Galizia, 7 opere recenti, Mara Coccia proposte per l'arte contemporanea, Roma, 1999.
Sistemi, Museo Laboratorio dell' Università "La Sapienza" di Roma, novembre 2000 - gennaio 2001, in collaborazione con l'Associazione Mara Coccia.
Interferenze, I Liceo Artistico di Roma, 2001, con l'intervento del compositore e clarinettista Paolo Marchettini.
Interferenze, di musica e scultura, installazione di Licia Galizia, musiche di Paolo Marchettini, Castello Cinquecentesco, L'Aquila 2002.
Il testo retto, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 2004. Parole di Rosa Pierno.
Interferenze, di musica e scultura, installazione di Licia Galizia, musiche di Paolo Marchettini, voce di Mauro Tiberi, Palazzo Sforza Cesarini, sede Fastweb S.p.a., Roma, 2004.
Studio I su volumi adattivi, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone ,Goethe Institut, Biennale internazionale Arte Scienza, Roma, 2006
Costruttivo aggettante, galleria Livio Nardi, Norimberga, Germania, 2007
Costruttivo aggettante, Kroymans Autohaus Nürnberg, Ferrari und Macerati Verträgshandler, Norimberga,2007/2008
Musica in Forma, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Istituto Italiano di Cultura, Belgrado, 2008
Licia Galizia / Joung- En Huh, Livio Nardi Galerie, Norimberga, 2008
Musica in Forma, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Museo dell’Ara Pacis, Roma, 2009
Musica in Forma, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Foyer Auditorium “Gen. S. Florio” della scuola sottufficiali della Guardia di Finanza, Summit G8 2009, L’Aquila.
Musica in Forma, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Museo Nazionale d’Arte Moderna del Cairo, Il Cairo, 2010.
"Onde”, Associazione Mara Coccia,Roma, 2010
Vibrazioni in rame e Vibrazioni in acciaio, opere scultoree- musicali adattive realizzate in collaborazione con il CRM di Roma per Arte Scienza 2011, musiche di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone. Installazioni permanenti, FGTecnopolo building
Musica in Forma , installazione sonora d’arte realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Centro Cultural Ccori Wasi - Universidad Ricardo Palma, Lima, 2012
Oasi, installazione adattiva scultorea musicale realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Spazio sensoriale del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma.
Oasi , installazione adattiva scultorea musicale realizzata con il compositore Michelangelo Lupone, Istituto Tomie Ohtake, Centro per l’arte contemporanea di San Paolo del Brasile, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, 2017
Volumi adattivi, installazione sonora d’arte realizzata con il compositore M. Lupone, MUSA Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Parco della musica, Roma, ottobre2017. A cura del CRM per l’inaugurazione della stagione dei concerti di Santa Cecilia,
Codici, opere scultoree- musicali adattive realizzate con M.Lupone , prodotte dal CRM, National Gallery of Modern Art, New Delhi, India. Su invito dell’Ambasciata Italiana a New Delhi per il 70° anniversario della diplomazia Italia-India, 2018
Flussi, galleria Anna Marra Contemporanea, Roma, in collaborazione con M. Lupone e L.Bianchini. A cura di Isabella Indolfi 2018
Collettiva, Monastero di Fossa, L'Aquila, 1988.
Expo Arte Bari, 1989.
Carta da spolvero, galleria Eralov, Roma, 1990. A cura di Cecilia Casorati.
Ping pong, a cura di Mara Coccia, Studio Aperto, Todi, 1990. Presentazione: Giovanni Iovane,
Daedalus, Palazzo Serodine, Ascona (Svizzera) 1990.
Fuori scena, galleria Eralov, Roma, 1990. Presentazione: Cecilia Casorati.
Fiar International Prize Under 30, Palazzo della Permanente, Milano, Roma, Parigi, Londra, Los Angeles, New York, 1991/93. Presentazione: Giacinto Di Pietrantonio.
Ter XXXVII Mostra Internazioneale d'Arte Contemporanea, Termoli, 1992. A cura di Achille Bonito Oliva. Presentazione: Gabriella Dalesio.
Splendente, Castello di Volpaia, Radda in Chianti, 1992. A cura di Luciano Pistoi.
XI Mostra Città di Penne, Biennale 1992/93. A cura di Lucia Spadano.
Giovani artisti IV, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1992. Presentazione: Rossella Siligato.
FIAC Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea, Gran Palais, Parigi, 1992, galleria Mara Coccia.
Misure e misurazioni, "L'Altro Centro dell'Arte", Villa Campolieto, Ercolano, 1992. A cura di Gabriella Dalesio.
Arte in classe, scuola G. Carducci, Roma, 1993. A cura di Maria Semeraro e Ludovico Pratesi.
L'essere del luogo, essere nel luogo, Boville Ernica, Frosinone, 1992. A cura di N. Carrino, M. Di Stefano, L. Fiorletta e V. Perna.
Luoghi, 40 artisti 40 opere 40x40, galleria "Il Segno", Roma, 1993. A cura di Ludovico Pratesi.
La cultura del progetto, Temple Gallery University, Roma, 1994. A cura di Ludovico Pratesi.
Luoghi, galleria "Il Segno", Arte Fiera Bologna, 1994.
Notizie, mostra nazionale di arti visive del coordinamento giovani artisti italiani, Palazzo Massari, padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara, 1994. A cura di Gilberto Pellizzola. Presentazione: Giuditta Villa
Notizie, Sala Espositiva Malpaga, Trento, 1994.
Luoghi, galleria Eva Menzio, Torino, in collaborazione con la galleria "Il Segno" di Roma, 1994.
Transizioni - Migrazioni - Passaggi, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 1994. A cura di Francesco Moschini. Presentazione: Cecilia Casorati.
Osservatorio singolare, Rocca Paolina, Perugia - Palazzo Corgna, Città della Pieve, Perugia, 1994. A cura di Gabriella Dalesio.
Artissima, Fiera d'Arte Moderna e Contemporanea, Lingotto, Torino, 1994 (Gell. Ellequadro, Genova).
Dal segno all'invisibile corporeità La scultura e le sue Trasmutazioni, Sala I, Roma, 1994. Presentazione: Gabriella Dalesio.
Fax art, La velocità nell'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1995. A cura di L. Pratesi e M. Catalani.
Hortus conclusus, Interventi artistici nei giardini segreti, Roma, 1995. A cura di F. Briguglio e F. Moschini.
Ad usum Fabricae, Museo sperimentale d'Arte Contemporanea, L'Aquila, 1995. A cura di Laura Cherubini.
Dibutade, Gilda, Roma, 1995. A cura di C. Sorrentino e P. De Medici.
A regola d'arte - opere per sala da conferenza, Sala Multimediale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1995.
Supermercarte, GS Supermercati, Roma, 1995. A cura di A. Arevalo.
Prenderlasciare, Galleria Paola Verrengia, Salerno, 1995/96.
A regola d'arte - opere per sala da conferenza, Università della Tuscia, Viterbo, 1996. Testo in catalogo di Simonetta Lux.
Femminile - maschile & Co, Libreria internazionale "Il Manifesto", Roma, 1996. A cura di Arianna Di Genova e Elena Scoti.
Convergenze, Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 1996.
Ultime generazioni XII quadriennale Italia 1950-1990, Palazzo delle Esposizioni, Stazione Termini, Roma, 1996.
Space invaders - a regola d'arte, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università degli Studi "La Sapienza", Roma, 1997.
Incontri di culture, Festa Nazionale di Liberazione, Stadio Flaminio, Roma, 1997 - Festa Nationale de l'Humanité, Parigi, 1997.
Europa festival, concorso nazionale di opere su carta, Ferentino: Frosinone, 1997. Su invito di Achille Perilli.
Expo arte fiera Bologna, Galleria Fioretto di Padova, Bologna, 1998.
Arte contemporanea - lavori in corso, Galleria Comunale D'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 1998.
Du vu du non vu, Installazione giardino quattro fontane, Tuscania, 1998. A cura di Nadja Perilli.
Generazioni a confronto, Intorno alla piccola scultura, galleria Fioretto, Padova, 1998.
Transalimenti, progetto per l'arte contemporanea, Borgo Medievale di Castelbasso (TE), 1998
Le porte dell'arte - la porta del tempo, sede Mexall Progress, Scafati, Napoli, 1999.
La leggerezza - arte in classe, Istituto G. Galilei, Roma, 1999.
60 Artisti per Arte duemila, Temple Gallery, Roma, 1999.
Modus mediandi, Raccolta Multimedia, Roma, 1999.
Artisti & venti a L'Aquila, 1944-1999, Castello Cinquecentesco, L'Aquila, 1999.
Epicaforma, J. D. Carrier Art Gallery, Toronto, Canada, 1999. A cura M. Apa e L. Contestabile.
Il giardino del castello, Progetto Arte Contemporanea, Castello della Monica, Teramo 1999.
Tessuto ad arte, II Mostra internazionale dell'artista Donna, Rocca di Ubertide, Umbertide (PG) 1999.
Alcune opere della collezione della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Acquisizioni recenti, Roma Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, 2000
Collettiva, galleria Paola Verrengia, Salerno, 2000.
I giochi e le fiabe, Museo- Laboratorio d'Arte Contemporanea, Città Sant' Angelo, Pescara, 2000.A cura di Renato Bianchini.
Lo scandalo dello spirito, Forte Spagnolo, L' Aquila, 2000. A cura di E. Sconci.
Microcosmi ideali...un collage di sogni; paesaggi; interni..., galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 2000. A cura di Francesco Moschini e Anna Rita Sordini
Riflessi della memoria, Ibridazioni tra Arte e Territorio, Complesso monumentale dell'Annunziata, Tivoli, 2001. A cura di Roberta Ridolfi e Enrico Sconci.
Godart, laboratori d'arte nella scuola, Museo Laboratorio di arte contemporanea, Città Sant'Angelo, (PE), 2001. A cura di Renato Bianchini.
Il paese delle meraviglie, Chiesa di San Michele Arcangelo, Miglianico, (CH), 2001
Oggetti smarriti e ritrovati, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 2001/2002.
Quattro x due, Associazione. Mara Coccia, Roma, 2003.
F.30x20, Dedalo spazio arte, Associazione Contemporanea, Trevi, 2003/2004.
Matriarcato - Il ritorno alla grande madre, Dedalo Spazio Arte, Associazione Contemporanea, Trevi, 2004.
Roma Punto Uno, PICI Gallery, Seoul, settembre 2004; Tokyo Design Center, Gotanda , ottobre 2004; Kuchu Teien Tembodai Sky Gallery, Osaka novembre 2004; Naha, Palazzo della Prefettura, Okinawa, febbraio 2005; Società Dante Alighieri, Karachi, settembre 2005; Galleria Soka Gakkay, Kuala Lumpur, dicembre 2005; Museo delle Belle Arti, Hanoi, marzo 2006; Museo Arte Contemporanea, sede Ermolaevskij Pereulok, Mosca, novembre-dicembre 2006. A cura dell’Associazione Mara Coccia, presentazione di Lucia Presilla
Expo Arte Fiera Bologna, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Bologna 2006
Studio I su volumi adattivi, Goethe Institut, Biennale internazionale Arte Scienza, Roma, 2006
Invito a Y Vema ,X Biennale di Architettura, Padiglione Italiano, Venezia, 2006
La collezione (opere scelte) MACRO, Museo d’Arte Contemporanea, Roma, 2006/2007
ArtVerona, Gall. A.A.M. Architettura Arte Moderna, Verona 2007
V Biennale del libro d’artista, Biblioteca Comunale, Cassino, 2007
Expo Arte Fiera Bologna, Gall. A.A.M. Architettura Arte Moderna, Bologna 2008
EXPERIMENTA, Nuova collezione Farnesina, Ministero degli Esteri, Roma, 2008
XXV Biennale di scultura di Gubbio, Nuove presenze, Palazzo Ducale, Gubbio, 2008
Libri unici, collezione Vittoria Zileri Dal Verme, Comune di San Felice Circeo, 2009
9x99, Caserma Vincenzo Giudice, L’Aquila, Summit G8 2009. A cura di Gioia Mori
Titled/ Untitled, gall. Wunderkammern, Roma, 2009. A cura di A. Dambruoso e M. Di Veroli
Una Mano per AIL, Parco della Musica, Roma 2010. A cura di RomaAIL ed il Prof. Mandelli, presentazione Enrico Mascelloni
La deriva alle 99 cannelle, Fontana delle 99 Cannelle, L’Aquila, 5-6 aprile 2010, a cura di A. Gasbarrini
Polvere negli occhi, nel cuore sogni, Collezione Permanente d’Arte Contemporanea, Liceo Scientifico Statale “A.Bafile”, L’Aquila, 2010
gasp! (mini) galleria di arte contemporanea sistema paese alla Farnesina, artisti romani dalla collezione Exeperimenta,
Ministero degli Esteri, Roma, 2010
The First Luxury Art Hotel Roma, The First Luxury Art Hotel ,Roma , 2011 . A cura di Anna Marra e Associazione Mara Coccia
Re-place, la città si illumina di “nuovo”, installazione realizzata con Michelangelo Lupone dal titolo “Enigma del centro”, opera plastico- musicale e luminosa creata per il “Palazzo dell’Emiciclo” de L’Aquila, 2011/2012
Quadratonomade 100% Periferia, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2012, a cura di Donatella Pinocci, Donatella Giordano, Simone Martinelli
In Albis, Scalinata di San Bernardino, L’Aquila, 2012. A cura di Vittoria Biasi
A piedi scalzi, ex centro sociale Brancaleone, Roma, 2012. A cura di Roberto e Valentina Gramiccia
Trasalimenti, Rocca di Calascio, L’Aquila, 2012. A cura di Gabriele di Pietro
Siamo Tutti Greci, Museo Benaki , Atene, 2012. Promosso e organizzato dall’Arco di Rab Project di Roma, 2012.
Una luce nel mio libro, Gallery Vera Amsellem, Parigi, 2012. A cura di Vittoria Biasi
Withe and Withe, nel dialogo tra Corea-Italia , Museo Bilotti , 2013. A cura di Vittoria Biasi;
Making of , galleria del Mitreo , Corviale, Roma, 2013. A cura di Maria Paola Orlandini e Raffaele Simongini
Oltre l’immagine, le molte anime dell’astrazione nell’arte italiana, XLVI Premio Vasto di arte contemporanea, Scuderie di Palazzo Aragona, Vasto, 2013. A cura di Silvia Pegoraro
Equilibri instabili, Temple Gallery, Roma, 2013. A cura di Shara Wasserman
Icone dell’invisibile – 21 volti dell’astrazione nell’arte italiana contemporanea, Galleria d’Arte Marchetti, Roma, 2013.A cura di Silvia Pegoraro
Trasalimenti, omaggio a G. Di Pietro, Rocca di Calascio, L’Aquila, 2013. A cura di Ugo Pepe
Abruzzo Contemporanea, Museo Civico, Rivisondoli, 2014. A cura di Fiona Liberatore
l sapere della forma, Arcaicità e Contemporaneità, Museo Archeologico, Città di Penne, Pescara, 2014. A cura di A. Zimarino e L.Cutilli
Forme e figure dell’immaginario, XXXII Biennale di Alatri, Chiostro di San Francesco, Alatri. Direttore artistico Luigi Fiorletta, a cura di Loredana Rea
Intrecci, nell’ambito del Workshop Tourism & Culture 2015 di Achille Bonito Oliva, a cura di RAM , Pelanda, Macro Testaccio, Roma, 2015
Orizzonti del Sapere, intervista per Orizzonti del Sapere per Uninettuno Tv a cura di Zeryntia e RAM , 2016
Magmi, opera realizzata per il ventennale dell’ANTITRAST e installata nella reception, Piazza Verdi, Roma, 2010
Corteccia, 2018, installazione nella Hall del Pavilions Hotel, Madrid, 2018
Armonico, mobile musicale progettato da Licia Galizia con i compositori Michelangelo Lupone e Laura Bianchini per De Mura Interior art design©, Fuori Salone del Mobile di Milano, spazio Bossi Clerici, Milano 2012
Du vu du non vu, Spettacolo di danza contemporanea e arte visiva, a cura della Compagnia Altroteatro di Lucia Latour
Teatro Supercinema, Tuscania, 1998;
Teatro Vascello, Roma 1999;
Teatro Comunale, Rimini 1999.
Auditorium Comunale, Cagliari, 2001;
Festival Internazionale della danza, Balleteatro auditorio, Porto, 2001;
Teatro Verdi, Cagliari,2001.
In memoria, performance nell’ambito della rassegna Voci dalla collina, sito archeologico di Fossa, L’Aquila, 2013
In costruzione , performance di Danzaterapia coordinato dalla Dott.ssa Arianna Sirolli, per l’Associazione “180 amici , L’Aquila Fenice, in occasione della 2° edizione della Festa della Creatività, L’Aquila il 28 giugno 2014
2017, Spettacolo di danza, musica e arte contemporanea, Compagna Exursus, coreografia e regia di Ricky Bonavita, musica e disegno dello spazio sonoro di Michelangelo Lupone, scenografia interattiva di Licia Galizia, nell'ambito della manifestazione ArteScienza 2017,Teatro Vascello, Roma, settembre 2017; Auditorium , Latina, novembre, 2017
Cecilia Casorati - catalogo Carta da spolvero, galleria Eralov, Roma, 1990.
Gabriella Dalesio - Trovaroma, carta da spolvero per giovani artisti, recensione maggio 1990.
Enrico Gallian - L'Unità Licia Galizia dipinge sbalordendo il colore, luglio 1990.
Giovanni Iovane - catalogo, Ping-Pong, galleria studio aperto Mara Coccia Todi 1990.
Cecilia Casorati - catalogo, fuori scena, galleria Eralov, Roma, 1990.
Giacinto Di Pietrantonio - catalogo FIAR International Prize, Milano, Roma, Parigi, Londra, Los Angeles, New York.
Fabio Mauri - catalogo Licia Galizia, galleria Mara Coccia, Roma.
Gabriella Dalesio - Trovaroma, Licia Galizia e le pagine bianche, recensione, febbraio 1992.
Mario De Candia - Trovaroma, Licia Galizia, recensione, febbraio 1992.
Gabriella Dalesio - catalogo Invito italiano alla giovane critica per giovanissimi artisti, TER XXXVII mostra internazionale d'arte Contemporanea, Termoli 1992.
Cecilia Casorati - rivista d'arte, Titolo, 1992.
Lucia Spatano - catalogo mostra Biennale di Penne 1992.
Rossella Siligato - catalogo mostra Giovani Artisti IV, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1992.
Ludovico Pratesi - catalogo mostra Arte in classe, scuola elementare G. Carducci, Roma 1992.
Massimo Di Stefano - catalogo mostra L'essere del luogo essere nel luogo incontro giovani artisti, Boville Ernica (FR) 1993.
Vincenzo Perna - catalogo mostra L'essere del luogo essere nel luogo incontro giovani artisti, Boville Ernica (FR) 1993.
Cristiana Perrella - La Pittura in Italia - Il Novecento/2 tomo secondo Edizione Electa, Milano 1994.
Giuditta Villa - catalogo mostra giovani artisti Notizie, Ferrara -Trento 1994.
Gabriella Dalesio - Flash Art, recensione mostra Notizie, Ferrara 1994.
Ludovico Pratesi - Artel rivista d'arte via fax, I numero, maggio 1994.
Mario De Candia - Trovaroma Licia Galizia, recensione aprile 1994.
Fabrizio Crisafulli - rivista d'arte Juliet, recensione mostra personale alla galleria A.A.M., Roma, 1994.
Gabriella Dalesio - Flash Art, Licia Galizia, recensione mostra personale galleria A.A.M., 1994.
Daniela De Dominicis - Flash Art, Profili e Paesaggi, un percorso tra gli artisti e i luoghi dell'ultima generazione a Roma, n. 186, estate 1994.
Cecilia Casorati - presentazione mostra Transizione-Migrazione-Passaggi, galleria A.A.M., Roma, 1994.
Gabriella Dalesio - catalogo Osservatorio singolare, mostra Rocca Paolina a Perugia, Palazzo Corgna a Città della Pieve, 1994.
Gabriella Dalesio - Pieghe, catalogo mostra Dal Segno all'Invisibile Corporeità, Sala I, Roma, 1994.
Luca Beatrice - Cristiana Perrella e Guido Costa - Nuova Scena artisti italiani degli anni 90, G. Mondadori Editore (MI).
Laura Cherubini - catalogo Ad Usum Fabricae, Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, chiesa S.Domenico, L'Aquila, 1995.
Cecilia Casorati - catalogo mostra personale Configurazione di un Mutamento, Temple Gallery, Temple University, Roma, 1995.
Mario De Candia - Trovaroma, recensione mostra personale Nello Spazio - nel Tempo, I Liceo Artistico Statale, Roma, 1996.
Nadja Perilli - Licia Galizia, rivista d'arte METEK, ed. De Luca, n. I, Settembre 1996.
Patrizia Ferri - Spazi d'Autore tre interventi all'A.A.M. recensioni rivista di architettura L'Industria delle Costruzioni, n. 299, settembre 1996,
Gabriella Dalesio - riv. Segno, recensione mostra personale: Nello Spazio - nel Tempo, n.150, ottobre 1996
Fabio Briguglio - catalogo mostra Convergenze galleria A.A.M., Roma 1996.
Massimo Bignardi - catalogo mostra Le porte dell'arte - la porta del tempo, 1999.
Mario De Candia - Trovaroma, recensione mostra La leggerezza, aprile 1999.
Marinella Caputo - catalogo mostra Tessuto ad Arte, II Mostra Internazionale dell'Artista Donna, Rocca di Umbertide, Perugia 1999.
Mariano Apa - catalogo mostra Epicaforma, J.D. Carrier Art Gallery, Toronto, Canada 1999.
Simonetta Lux - saggio nel libro Sistemi pubblicato in occasione della mostra personale Sistemi, Museo Laboratorio dell' Università La Sapienza di Roma, novembre 2000-gennaio 2001.
Nadja Perilli - testo e intervista nel libro Sistemi pubblicato in occasione della mostra personale Sistemi, Museo Laboratorio dell' Universita' La Sapienza di Roma, novembre 2000 - gennaio 2001.
Francesca Lamanna - intervista nel libro Sistemi pubblicato in occasione della mostra personale Sistemi, Museo Laboratorio dell' Università La Sapienza di Roma Novembre 2000 - gennaio 2001.
Fabio Briguglio - recensione mostra personale Sistemi, rivista ART ART on line, n.1, gennaio 2001.
Giorgio De Marchis - Quei vacui e brillanti anni ottanta, Vernissage, allegato del Giornale dell'Arte, n.17, giugno 2001.
Antonella Marino - rivista Segno, recensione mostra Godart, n. 180 sett./ott. 2001.
Lucia Spadano - rivista Segno, recensione mostra Il paese delle meraviglie, arte in Miglianico tour, n. 180 sett./ott. 2001.
Linda Trabucco - rivista on line nell'aria intervista e recensione mostra Interferenze Castello Cinquecentesco, L'Aquila 2002.
Francesca Franco - CD-ROM, Arte Contemporanea- Lavori in corso, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 1997/2000
Francesco Moschini, catalogo mostra personale Il testo retto, galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 2004.
Lucio Saviani, catalogo mostra personale Il testo retto galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 2004.
Emilio del Gesso, catalogo mostra personale Il testo retto A.A.M. Architettura Arte Moderna Roma, 2004
Lino Sinibaldi, catalogo mostra personale Il testo retto galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 2004.
Francesco Moschini- rivista Segno, recensione mostra Il testo retto marzo-aprile 2005
Lucia Presilla, catalogo mostra Roma Punto uno, Associazione Mara Coccia,2004
Valentina Ricciuti, Le scritture dell’arte, ediz. Libra, Melfi (Italia) Prima edizione 2005
Roberta Gianni, Licia Galizia l’origine delle relazioni, rivista scient. cult “Titolo”, n.50, primavera- estate 2006
Stefania Suma , L’arte a Vema , catalogo 10° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Editrice Compositori, 2006
Mariachiara Cattani, rivista d’Architettura, rivista di cultura italiana del progetto, “I valori dell’arte”, n. 32 aprile 2007 (quadrimestrale)
Francesco Moschini, catalogo mostra personale Costruttivo aggettante, galleria Livio Nardi, Norimberga, 2008
Valentina Ricciuti, rivista Segno, recensione mostra Costruttivo aggettante, 2008
Roberta Gianni, rivista Titolo, recensione mostra Costruttivo aggettante,2008
Giorgio Bonomi, catalogo XXV Biennale di scultura di Gubbio, Gubbio, 2008
Giorgio Bonomi, saggio dal titolo:La disseminazione: esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea, Edizione Rubbettino, 2009
Franco Speroni, testo critico su Volumi Adattivi , 2008
Gioia Mori, presentazione mostra personale Onde, Gall. Mara Coccia, Roma, 2010
Franco Speroni, testo critico catalogo Polvere negli occhi, nel cuore sogni, 2010
Paola Marulli, tesi di laurea in Storia dell’Arte, Università La Sapienza, Roma, 2011
Maria Paola Orlandini, catalogo mostra "The making of. Corviale", testo dal titolo:
Silvia Pegoraro, Oltre l’immagine, catalogo, XLVI Premio Vasto di arte contemporanea, Scuderie di Palazzo Aragona, Vasto, 2013.
Silvia Pegoraro, catalogo mostra Icone dell’invisibile – 21 volti dell’astrazione nell’arte italiana contemporanea, Galleria d’Arte Marchetti, Roma, 2013.
L'arte in Tv: un passato glorioso- un vuoto nel mezzo- un formidabile futuro, Palombi Editori, Roma, 2014.
Raffaele Simongini, catalogo mostra "The making of. Corviale", testo dal titolo: L'opera d'arte: progetto o destino, Palombi Editori, Roma, 2014.
Maria Paola Orlandini, testo di presentazione all’intervista, blog: Le Buone Culturali, 2013
Franco Speroni, Dall’interazione ai Volumi adattivi , catalogo monografico dal titolo Interazioni, Clear edizioni, Roma, 2014
Paola Marulli, catalogo monografico dal titolo Interazioni, Clear edizioni, Roma, 2014
Ilaria Schiaffini, catalogo monografico dal titolo Interazioni, Clear edizioni, Roma, 2014
Loredana Rea, catalogo Forme e figure dell’immaginario, XXXII Biennale di Alatri, Chiostro di San Francesco, Alatri, 2015
Isabella Indolfi, catalogo mostra Flussi, galleria Anna Marra Contemporanea, Roma, 2018